Alla scoperta dell'abbazia


L'Abbazia di Santa Maria alla Croce, chiamata anche Badia di Tiglieto, è stata fondata nel 1120 dai monaci Cistercensi, provenienti dalla città di Citeaux in Francia. In seguito per problemi economici era stata affidata al Vaticano che, a sua volta, l'ha venduta alla famiglia genovese dei Raggio.
La Badia è situata in una vallata molto ampia, circondata da un immenso prato che in origine fungeva da orto.
Nell' Abbazia, interamente costruita con pietre trovate sul luogo e da mattoni cotti dai monaci, sono presenti molti reperti risalenti ai Medioevo e altri invece più recenti, anno dell'ultimo restauro.
Nella Badia sono presenti finestre bifore, trifore e una vetrata posizionata in modo tale da poter far illuminare il tabernacolo quando il sole tramonta.
 Abbiamo anche visitato il chiostro che è circondato da un giardino dove viene coltivata la lavanda.
Ci siamo poi recati nella sala Capitolare, la stanza principale, dove i monaci prendevano le loro decisioni.
Inoltre abbiamo scoperto che l'entrata e l'uscita un tempo erano invertite rispetto ad oggi.
All'interno si trova la vera e propria chiesa in cui, oltre alle panche per i fedeli, si trovano dei piccoli sgabelli su cui i monaci si appoggiavano durante le preghiere decorate con i simboli dell'alleanza.

Nessun commento:

Posta un commento