Genova romana: il cardo e il decumano
Il primo nucleo di Genova nacque sulla collina di Santa Maria di Castello e si trattava probabilmente di un castellaro un fortezza, una fortezza rifugio.
La nostra città venne poi conquistata dai Romani, i quali all'interno del castrum crearono un reticolo di strade.
Tra queste le più importanti erano il cardo che attraversa il centro storico da nord a sud e il decumano da ovest ad est. Solitamente si dovrebbero intersecare nel centro della città, ma nel caso di Genova questi si incontano vicino alle coste creando uno spiazzo d'incontro vicino al mare.
La piazza che creavano era un punto nel quale si svolgevano commerci e relazioni tra le persone.
Le strade romane erano importanti per lo sviluppo della città perché favorivano il passaggio immediato dell'esercito e quindi la difesa era più facilitata poiché svolta più velocemente.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento